Chiudi
Chiudi
Servizio Commerciale
800 900161Rete fissa 081 0206622Rete mobile
Pronto intervento H24
800 218270 Rete fissa e mobile
Contatti telefonici
img-page-certificazioni

Certificazioni

Qualità, ambiente e sicurezza


Nel 2024, GORI ha confermato l’impegno al mantenimento e all’estensione delle certificazioni dei sistemi gestionali ed operativi, rinnovando per il secondo triennio i tre schemi integrati Qualità, Ambiente e Sicurezza per il seguente campo di applicazione, che rappresenta l’articolazione e la complessità dell’Azienda:

Gestione del servizio idrico integrato incluse utenze (sportelli): realizzazione e manutenzione di reti ed impianti per la captazione, adduzione, distribuzione di acqua ad usi civili, la fognatura e la depurazione acque reflue. Erogazione di servizi di ingegneria nei settori del sistema idrico integrato e dell'energia: progettazione, direzione lavori e gestione delle attività del R.U.P.; progettazione, sviluppo e gestione di sistemi G.I.S. e telecontrollo, energy management, bilancio idrico e riduzione delle perdite idriche. Erogazione di servizi di analisi chimico-fisiche, chimico-organiche, biologiche e microbiologiche su acque reflue, fanghi e acque destinate al consumo umano. Controllo degli scarichi di acque reflue industriali in pubblica fognatura”.

La storia delle certificazioni intraprese da GORI ha ormai un decennio di strada che prende l’avvio nel 2015 con la certificazione del sistema di gestione per la Salute e Sicurezza dei Lavoratori secondo i principi dello standard BS-OHSAS 18001:2008. Nel 2018, con la fusione per incorporazione di GORIServizi s.r.l. vennero volturate le certificazioni del sistema di gestione integrato Qualità e Ambiente, secondo i requisiti delle norme UNI EN ISO 9001:2015 (Sistema Gestione Qualità) e UNI EN ISO 14001:2015 (Sistema Gestione Ambiente).

Nel 2019, tenendo conto della necessità di estendere il Sistema Q&A a tutti gli impianti gestiti e di integrare lo schema sicurezza si colse l’opportunità dell’evoluzione dello standard dei sistemi di gestione S&SL, con la nuova norma UNI ISO 45001:2018 ed il ritiro in Europa della BS OHSAS 18001:2008, per progettare, implementare e certificare un sistema di gestione integrato QAS.

Il mantenimento di sistemi di gestione certificati, oltre a rappresentare il rispetto degli impegni contenuti nella Politica Qualità, Ambiente, Sicurezza, garantisce la costante attuazione della Mission di GORI finalizzata all’erogazione continua di acqua potabile, alla gestione controllata delle acque reflue e, non ultimo, al rispetto dell’ambiente e alla tutela del mare, del Fiume Sarno e di tutte le realtà ambientali e biodiversità presenti sull’intero territorio gestito.
In particolare, con la certificazione UNI EN ISO 14001:2015, si consolidano i traguardi ambientali raggiunti per i maggiori impianti idrici, fognari e depurativi con impatti significativi sull’ambiente quali:

Il controllo e mantenimento della conformità legislativa;la riduzione degli sprechi (consumi idrici, risorse energetiche, ecc.);la garanzia di un approccio sistematico e preventivo alle emergenze ambientali;l’attuazione di modalità predefinite per la prevenzione dei reati ambientali;il miglioramento dei flussi informativi con le autorità preposte al controllo ambientale.



Il nostro impegno è costante e coinvolge tutte le nostre Persone, accomunate dalla stessa Vision e sostenute dagli stessi Valori.

ISO-90001-30-09-2024
ISO-140001-30-09-2024
ISO-45001-30-09-2024
uni-pdr125-30-09-2024
/iso-37001iso-37001
Aggiornamento al 27/01/2025


Parità di genere


Il percorso avviato con l'implementazione del sistema relativo alla parità di genere secondo la prassi di riferimento UNI/PDR 125:2022 ci ha permesso di ottenere a dicembre 2023 la certificazione e di confermarla con la prima sorveglianza 2024.

Questa certificazione, rilasciata dall'ente di accreditamento RINA S.p.A., primario Ente di Certificazione,  rappresenta il nostro impegno concreto nella promozione dei principi di inclusione e valorizzazione delle diversità, nonché prevenzione e contrasto di ogni forma di discriminazione all’interno della comunità aziendale.

Perseguiamo da diversi anni l’obiettivo di garantire a tutti i dipendenti e collaboratori, indipendentemente dal genere, uguali opportunità di crescita professionale e di trattamento economico, valorizzando le diversità e l’empowerment femminile.

La nostra strategia pone le Persone al centro, a prescindere da genere, età, etnia, orientamento e identità sessuale, disabilità, fede religiosa o altre caratteristiche individuali, e si basa sulla convinzione che riconoscere e valorizzare la diversità sia fondamentale per creare un ambiente di lavoro sereno e gratificante, innovativo e sostenibile.


Con l’implementazione di un Sistema di Gestione per la Parità di Genere e con l’ottenimento della Certificazione Gori si pone l’obiettivo di un sistematico percorso di cambiamento culturale all’interno dell’azienda, promuovendo le pari opportunità, abbattendo gli stereotipi, contrastando le discriminazioni e qualsivoglia molestia e violenza sui luoghi di lavoro, riducendo le disuguaglianze di genere eventualmente presenti nei percorsi di carriera, nelle retribuzioni, nelle politiche della genitorialità e della conciliazione vita lavoro, nella comunicazione interna ed esterna, scegliendo volontariamente un linguaggio inclusivo, capace di valorizzare le diversità ed i talenti.

L’impegno si concretizza nella Politica parità di genere con cui i vertici ed il Comitato Guida Etica, Diversità, Inclusione ed Uguaglianza individuano le linee guida a cui tutte le unità aziendali devono attenersi nella gestione dei processi.

La Politica di Parità di Genere si propone di realizzare un ambiente di lavoro in grado di valorizzare e tutelare la diversità e le pari opportunità, stabilendo, attuando e monitorando nel tempo un Piano Strategico della Parità di Genere. Sempre nel rispetto della prassi di riferimento UNI/PDR 125:2022 abbiamo definito specifici indicatori di prestazione (KPI) che rappresentano la misura del grado di maturità aziendale sulle 6 aree:

  1. Cultura e strategia
  2. Governance
  3. Processi HR
  4. Opportunità di crescita ed inclusione delle donne in azienda
  5. Equità remunerativa per genere
  6. Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro

La Politica di Parità di Genere verrà revisionata periodicamente al fine di essere riconfermata o aggiornata, sulla base degli accadimenti, dei cambiamenti e dei risultati dei monitoraggi e delle verifiche interne, ed è oggetto di formazione e sensibilizzazione a tutta la platea aziendale. In ottica di trasparenza essa è resa disponibile al pubblico, affinché vengano condivisi, conosciuti e promossi i valori e principi di Gori e del Gruppo Acea anche presso la cittadinanza, i fornitori, i partner e gli altri stakeholder interni ed esterni.



Aggiornamento al 27/01/2025


Sicurezza delle informazioni


GORI, in qualità di Soggetto Essenziale, al fine di assicurare la continuità operativa e la sicurezza delle informazioni e per un efficace ed adeguato rispetto nel tempo degli obblighi di compliance NIS2 (Decreto legislativo n. 138/2024 recepimento della Direttiva (UE) 2022/2555 detta Direttiva NIS2), ha avviato il percorso di implementazione di un Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni secondo lo standard UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2024 e il 16/10/2024 ha emesso la Politica di Sicurezza delle Informazioni impegnandosi a garantire:

la riservatezza, l’integrità e la disponibilità delle informazioni, garantendo il monitoraggio costante dei livelli di sicurezza presenti nell’organizzazione e l’applicazione di regole chiare per l’uso delle informazioni e degli strumenti aziendali;
il continuo processo di miglioramento ed evoluzione del sistema stesso, basato sul ciclo strutturato di Deming tramite le fasi di pianificazione, esecuzione, verifica e azione, con l’obiettivo di prevenire e contrastare potenziali minacce al patrimonio informativo aziendale.


Per GORI la sicurezza delle informazioni non è solo un adempimento, ma è un nuovo paradigma di cultura aziendale di responsabilità, trasparenza e consapevolezza che si allinea a modalità operative condivise da tutti i paesi europei.
GORI prosegue dunque nel miglioramento delle sue attività aziendali nella consapevolezza di fornire un servizio essenziale, in un contesto di crescenti sfide operative determinate da nuovi scenari geopolitici a maggiore rischio.

Aggiornamento al 16/10/2024


Documenti allegati


Torna su