Qualità, ambiente e sicurezza
La nostra Azienda ha intrapreso da diversi anni la strada della certificazione dei sistemi gestionali ed operativi.
Nel 2015 abbiamo conseguito la certificazione del sistema di gestione per la Salute e Sicurezza dei Lavoratori secondo i principi dello standard BS-OHSAS 18001:2008, mentre nel 2018 abbiamo avviato la certificazione del sistema di gestione Qualità e Ambiente, secondo i requisiti delle norme UNI EN ISO 9001:2015 (Sistema Gestione Qualità) e UNI EN ISO 14001:2015 (Sistema Gestione Ambiente).
Nel 2019, tenendo conto dell’evoluzione dello standard dei sistemi di gestione S&SL, che ha portato all’emissione della nuova norma UNI ISO 45001:2018 e al ritiro in Europa della BS OHSAS 18001:2008, abbiamo progettato ed ottenuto la migrazione del sistema sicurezza al nuovo standard 45001 allineandolo all’approccio HLS (High Level Structure) delle norme ISO.
Nel 2021, GORI ha confermato l’impegno al mantenimento e all’estensione delle certificazioni, rinnovando i tre schemi Qualità, Ambiente e Sicurezza per il seguente campo di applicazione:
“Gestione del servizio idrico integrato incluse utenze (sportelli): realizzazione e manutenzione di reti ed impianti per la captazione, adduzione, distribuzione di acqua ad usi civili, la fognatura e la depurazione acque reflue. Erogazione di servizi di ingegneria nei settori del sistema idrico integrato e dell'energia: progettazione, direzione lavori e gestione delle attività del R.U.P.; progettazione, sviluppo e gestione di sistemi G.I.S. e telecontrollo, energy management, bilancio idrico e riduzione delle perdite idriche. Erogazione di servizi di analisi chimico-fisiche, chimico-organiche, biologiche e microbiologiche su acque reflue, fanghi e acque destinate al consumo umano. Controllo degli scarichi di acque reflue industriali in pubblica fognatura”.
In particolare, è nostro obiettivo, con la certificazione UNI EN ISO 14001:2015, consolidare i traguardi ambientali raggiunti per i maggiori impianti idrici, fognari e depurativi con impatti significativi sull’ambiente:
Il controllo e mantenimento della conformità legislativa;la riduzione degli sprechi (consumi idrici, risorse energetiche, ecc.);la garanzia di un approccio sistematico e preventivo alle emergenze ambientali;l’attuazione di modalità predefinite per la prevenzione dei reati ambientali;il miglioramento dei flussi informativi con le autorità preposte al controllo ambientale.
Il mantenimento di sistemi di gestione certificati è una tappa fondamentale dell’attuazione della sua Politica Integrata Qualità, Ambiente, Sicurezza, garantisce la costante attuazione della sua Mission finalizzata all’erogazione continua di acqua potabile, alla gestione controllata delle acque reflue e, non ultimo, al rispetto dell’ambiente e alla tutela del mare, del Fiume Sarno e di tutte le realtà ambientali e biodiversità presenti sull’intero territorio che gestiamo.
Nel 2022 un altro importante traguardo è stato raggiunto con il sistema delle certificazioni ISO portando all’interno del perimetro dei siti certificati l’intero asset infrastrutturale della Gori, per un totale di 481 siti georiferiti. L’elenco controllato dei siti è disponibile presso l’Ente di Certificazione e, se necessario, verrà aggiornato ad ogni audit di sorveglianza.
Il nostro impegno è costante e coinvolge tutte le nostre Persone, accomunate dalla stessa Vision e sostenute dagli stessi Valori.
Aggiornamento al 07/03/2022