Chiudi
Chiudi
Servizio Commerciale
800 900161Rete fissa 081 0206622Rete mobile
Pronto intervento H24
800 218270 Rete fissa e mobile
Contatti telefonici
Acea Scuola

News

Presentati i risultati del progetto Acea Scuola-Educazione Idrica
Sarno, 08 maggio 2025.

Scuola e istituzioni insieme per la tutela della risorsa idrica e la salvaguardia dell’ambiente. È stato presentato questa mattina, presso la sorgente di Santa Maria la Foce, situata nel comune di Sarno, il percorso formativo dedicato all’educazione idrica che ha visto tra i protagonisti gli studenti e le studentesse della Campania. Per l'anno scolastico 2024/2025, infatti, anche Gori, come società del Gruppo Acea, ha aderito al progetto nazionale "Acea Scuola - Educazione Idrica", un’iniziativa realizzata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, che coinvolge le scuole primarie e secondarie di primo grado. L’obiettivo è quello di formare le nuove generazioni su temi ambientali cruciali, come la tutela della risorsa idrica e l'uso responsabile dell’acqua, attraverso attività di formazione su piattaforma digitale e visite guidate. Questa mattina, in particolare, gli studenti dell’Istituto Comprensivo Ponte–Siciliano di Pomigliano D’Arco, delle classi terza e quinta elementare, hanno visitato la sorgente di Santa Maria la Foce: uno dei principali siti di approvvigionamento idrico del distretto Sarnese-Vesuviano, gestito da Gori.

Il progetto, in questo primo anno, coinvolge oltre 11.100 alunni di sei differenti regioni italiane. Le scuole della Campania sono state tra le prime ad aderire con entusiasmo alle attività, con oltre 2.300 studenti e studentesse, di cui ben 1.700 dalle province di Napoli e Salerno.

Grazie al supporto del personale di Gori, durante le visite guidate è possibile approfondire, in modo semplice e coinvolgente, tutte le fasi del ciclo idrico: dalla captazione dell’acqua alla sua distribuzione, fino ai processi di depurazione. Inoltre, attraverso la piattaforma digitale sviluppata da Acea e con un approccio che unisce gioco e scienza, il percorso formativo riesce ad affrontare anche temi ambientali globali, offrendo al contempo spunti pratici per un uso consapevole della risorsa nella vita quotidiana.

Gli istituti interessati, inoltre, avranno la possibilità di partecipare al contest nazionale “Alla ricerca della goccia perduta: riuso e risparmio dell’acqua”, realizzando un breve cortometraggio sulla risorsa idrica.

Grazie al contest, le scuole potranno vincere voucher per l’acquisto di materiale didattico e i ragazzi avranno la possibilità di partecipare all’“Acea Acqua Edu-Camp”, il primo camp che coniuga sport ed educazione idrica.


Torna su